Che Clásico a Siviglia nella finale di Coppa del Re tra Barcellona e Real Madrid
Indice dei contenuti
ToggleSabato 26 aprile 2025, lo Stadio de La Cartuja a Siviglia è stato teatro di un clásico per la storia, dove l’FC Barcelona si è laureato campione della Coppa del Re sconfiggendo il Real Madrid in una finale al cardiopalma decisa ai tempi supplementari con un risultato di 3-2. Questo trionfo acquista un significato ancora maggiore poiché il Barcelona ha vinto tutti e tre i clásicos disputati in questa stagione, dimostrando una notevole superiorità nei confronti del suo eterno rivale.
La cronaca della finale Barcellona-Real Madrid: i tempi regolamentari
Sin dal fischio d’inizio, il Barcelona è sceso in campo con grinta, e il suo dominio iniziale è stato premiato con un gol di Pedri al 27′, scatenando l’euforia tra i tifosi culé presenti allo stadio e in tutto il mondo.
Tuttavia, il Real Madrid, fedele al suo spirito competitivo, non si è dato per vinto. Nella ripresa, i cambi operati da Ancelotti hanno cercato di dare una scossa alla squadra. L’ingresso in campo di Kylian Mbappé ha portato immediata vivacità all’attacco madrileno, culminando nel gol del pareggio al 69′. Anche l’inserimento del giovane talento turco Arda Güler ha mostrato lampi della sua qualità, offrendo nuove opzioni offensive e creando qualche spunto interessante. Infine, l’esperienza e la classe di Luka Modrić sono state cruciali nel dettare i tempi del centrocampo del Real Madrid, cercando di arginare la pressione dei blaugrana e impostare azioni pericolose.
Ma questo Barcelona ha carattere. Quando il tempo regolamentare stava per scadere, è arrivato il gol del pareggio che ha infiammato i tifosi blaugrana. L’azione è nata da una splendida iniziativa del giovane Lamine Yamal sulla fascia, il cui assist millimetrico e preciso ha trovato Ferran Torres, fino a quel momento invisibile, pronto a colpire di prima intenzione, siglando un gol fondamentale che ha portato la partita ai supplementari.
I tempi supplementari: l’urlo di Koundé e la gioia dei tifosi catalani
Nei tempi supplementari, entrambe le squadre hanno cercato con insistenza il gol della vittoria. L’equilibrio è persistito fino al 115′, quando Jules Koundé, con un potente tiro da fuori area dopo un errore di ripartenza dei Merengues, ha segnato il gol che alla fine avrebbe consegnato il titolo all’FC Barcelona.
Con questa vittoria, l’FC Barcelona aggiunge il suo trentaduesimo titolo di Coppa del Re, consolidandosi come il re della competizione.
Articolo a cura di Filippo Sassetti